talk, mostre, seminari e workshop
Il tempo libero con al centro l'Arte, per creare momenti di incontro tra le persone in modo culturalmente attivo.
L'evento culturale stimola uno scambio di idee, il piacere dell’incontro e
della condivisione e - nel caso degli eventi formativi - fa sentire i partecipanti elementi
davvero partecipi del processo comunicativo e creativo.
Per questo ho sviluppato una serie di format in cui l'Arte è prima di tutto un collante emotivo, capace di connettere persone, promuovendo originalità di progetti e idee che possano generare una crescita economica e allo stesso tempo divulgativa.
Ogni evento presta grande attenzione a far si che queste relazioni portino un beneficio a tutti gli attori coinvolti: le strutture ospitanti, il pubblico, gli artisti e creativi, gli sponsor.
Sono adatti a spazi pubblici e privati, enti e organizzazioni che vogliano avvalersi di un programma basato su progetti modulari, replicabili e adattabili al pubblico di riferimento.
Luoghi belli, di qualità, non solo d'Arte (ma preferibilmente) sono la base per ospitare cicli di incontri su temi specifici, talk, presentazione di libri, installazioni, perfomrmance, festival, degustazioni e DJset, show case, live show in ambiti legati alle Arti visive e al Design, alla musica, alla letteratura, all'architettura e alla moda.
Si parte dal concept e dagli artisti, curando anche gli aspetti della comunicazione pubblicitaria con un ufficio stampa dedicato.
Libri & autori
Daniele Ossola
Scrittore e regista, ha all'attivo decine tra romanzi, racconti e sceneggiature, che gli sono valsi premie riconoscimenti in Itralia e all'estero.
- Dubbi e tensioni di un giocane ispettore (Ed. Macchione)
- Identità in conflitto - Africa e dintorni (Place Book Publishing)
- E... la Pecheronzancora (Place Book Publishing)
Alfonso Zanini
Nato a Varese nel 1989, ha esordito nel 2020 con il racconto breve
a tema esistenziale Lo straniero d’Occidente, a cui seguono nel 2022 il romanzo
Bentornato Carceriere! O i fogli perduti dei quattro e nel 2024 Il mondo
imperfettivo.
- Il mondo imperfettivo (Ed. La Caravella)
Gabriella Fantuz
Nata a Milano, dopo una carriera nel mondo finanziario, ha coltivato il suo hobby frequentando diverse scuole di cucina tra le quali il famoso centro di cultura enogastronomica di Altopalato oltre alla cucine di Angelo Paracucchi, Claudio Sadler, Pietro Leeman, solo per citare le più famose. Salute, raffinatezza e gusto si fondono nei suoi libri, che uniscono ricerca del bello, del buono, del vero.
- Seren Dipità - l'inatteso in cucina
Matteo Di Tommaso
Appassionato di ultramaratone e viaggi in solitaria a passo d'uomo, è uno dei pochi Vigili del
Fuoco in Italia a no essersi mai vaccinato contro il covid.
Nel suo romanzo d'esordio racconta di questa singolare esperienza e di come si è ritrovato a
vivere le restrizionoi come una sfida personale.
- Il sentiero nascosto
Eleonora Mora
Nata a Lecco nel 1988, è arteterapista, scrittrice e pittrice autodidatta.
Vive nel Canton
Ticino dove insegna lingua italiana e conduce laboratori artistici.
È autrice di carnet di viaggio, di racconti e di fiabe per bambini e giovani adulti.
- La principessa e l'albero di cachi